GiocaSorridiMangia

Avventure di una mamma blogger

MOROCCAN PASTILLA PER IL REDONE DI GIUGNO (IN VERSIONE ORIGINALE)

4 commenti

Questa volta ho voluto testare una ricetta in versione originale, che per me significa “in glutine”! Perché questa torta è (tutta) per me…evviva!Pasta fillo glutinosa sarai mia.

Dal libro Chicken & Egg, The Hairy Bikers una ricetta che da sette anni ho sognato di realizzare, ovvero dall’edizione dello Starbooks dell’Aprile 2017…e già! Come dire: la mia vita si suddivide nella fase pre –starbookiana e quella post.

E no,

non sono più la stessa.

MOROCCAN PASTILLA (Trad. a cura di Patrizia Malomo, la mitica)

Ingredienti per 4 
1 cucchiaio di olio d’oliva
4/6 cosce di pollo disossate (c.ca 750 g)
10 g di burro
2 cipolle tritate finemente
2 spicchi d’aglio tritati finemente
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di curcuma
un pizzico di zafferano (io in polvere)
500 ml di brodo di pollo
4 uova sbattute
75 g di mandorle o pistacchi tritati
75 g di datteri tritati
1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata
4 cucchiai di prezzemolo tritato (non lo avevo)
sale marino e pepe nero macinato fresco

Per assemblare 
6 grandi fogli di pasta fillo
60 g di burro fuso
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 pizzico di cannella

 Scaldate l’olio in una larga padella. Aggiungete il pollo e rosolatelo con la pelle a contatto della padella, fino a che non sia croccante e ben dorata. Girate le cosce e cuocete per un ulteriore paio di minuti quindi toglietele dalla padella. Aggiungete il burro e quando sarà sciolto, versate le cipolle e cuocetele a fuoco medio fino a che non saranno morbide. Aggiungete l’aglio e le spezie e fate cuocere ancora per un paio di minuti.
Rimettete il pollo nella padella e versatevi il brodo di pollo o 500 ml di acqua calda.
Aggiustate di sale e pepe quindi coprite e fate cuocere sobbollendo per c.ca mezz’ora o fino a che il pollo non è morbido.
Togliete il pollo e tenetelo da parte. Quando sarà sufficientemente freddo da poter essere maneggiato senza scottarsi, tritate finemente la carne (al coltello) – sta a voi decidere se tenere la pelle o meno.
Rimettete la padella con il liquido di cottura sulla fiamma, per farlo ridurre della metà.
Aggiungete al liquido le uova sbattute e continuate a cuocere a fiamma dolce fino a che non otterrete un composto che assomigli a delle uova strapazzate.
Aggiungete la frutta secca e mescolate. I datteri, l’acqua di fiori d’arancio, la scorza di arancia il prezzemolo ed il pollo tritato. Mescolate bene quindi togliete la padella dalla fiamma e fate raffreddare.
Preriscaldate il forno a 180°. Per assemblare la torta dovrete utilizzare uno stampo rotondo di c.ca 28 cm di diametro.
Prendete un fogli di pasta fillo e spennellatelo con il burro fuso. Sistematelo sullo stampo facendo ben attenzione che sia ben aderente ai bordi. Spennellate un secondo foglio e sistematelo formando un angolo retto con il primo (tipo una croce), proseguite con gli ultimo 2 fogli sempre spennellandoli e sistemandoli in diagonale dei precedenti.
Riempite il guscio di pasta con il ripieno.
Richiudete la sfoglia che sborda sul ripieno spennellandola con cura con il burro (questa coprirà quasi completamente il ripieno). Prendete quindi gli ultimi due fogli di fillo e tagliateli della stessa dimensione del piatto per coprire la torta, spennellandoli di burro prima si sovrapporli. Rincalzate bene ogni bordo.
Cuocete la torta nel forno per 30 minuti o fino a che la pasta non sia bella dorata e croccante.
Toglietela dal forno e lasciatela intiepidire un attimo prima di spolverarla con zucchero a velo e cannella.

NOTE

-La ricetta è spiegata bene; bisogna essere bravi a “confezionare” il ripieno con i fogli di pasta fillo, in modo da non lasciare parti del ripieno esposte direttamente al calore del forno, la cui temperatura, secondo me, potrebbe essere anche abbassata di qualche grado.

-Non avevo prezzemolo, è l’unico ingrediente che manca, ma, sinceramente, non mi sembra indispensabile, anzi, secondo me, in questa che comunque è una torta a tutti gli effetti, potrebbe anche dar fastidio e risultare un di più. Non me ne vogliano i “prezzemolini”.

-E’ evidente che la preparazione sia piuttosto impegnativa, ma non ci sono passaggi particolarmente difficoltosi. Ricordatevi di farla raffreddare bene e di spennellare abbondantemente col burro i fogli di fillo.

-Siate delicatissimi al taglio!!!

la ricetta è decisamente PROMOSSA

Autore: Sonia C.

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore (Paul Eluard)

4 thoughts on “MOROCCAN PASTILLA PER IL REDONE DI GIUGNO (IN VERSIONE ORIGINALE)

  1. La Pastilla marocchina è una preparazione sontuosa, adatta ai giorni di festa, ma decisamente impegnativa. Tu l’hai preparata egregiamente: tanto di cappello!!!

  2. Un lavoraccio!!! Alzo veramente le mani, comunque il risultato ti ha ripagato alla grande. Grazie nuovamente!

    • Ciao Stefania, è sempre un piacere partecipare al Redone. Questa ricetta era in lista da secoli.. finalmente ho preso coraggio e mi sono buttata…e, dal mio punto di vista, ne è valsa davvero la pena😘

Lascia un commento